Storia e tradizioni a Pentema: alla scoperta dell’entroterra ligure

Alla scoperta di Pentema, un borgo autentico della Liguria

Nel cuore dell’Appennino Ligure, immerso nella suggestiva Val Pentemina, si trova Pentema, un borgo affascinante che conserva intatta la propria identità storica e culturale. Con la sua architettura tradizionale ligure e un ambiente naturale incontaminato, Pentema è la destinazione ideale per chi desidera riscoprire le antiche tradizioni della Liguria e vivere un’esperienza autentica, lontano dai ritmi frenetici delle città.

Pentema, Il borgo antico della Val Pentemina

Pentema, frazione del comune di Torriglia in provincia di Genova, è un tipico borgo montano ligure. Le sue case in pietra, il paesaggio verde circostante e l’atmosfera d’altri tempi lo rendono un esempio straordinario di insediamento storico dell’Appennino Ligure.

Grazie al lavoro di valorizzazione delle associazioni locali e della Cooperativa Val Pentemina, Pentema ha saputo preservare il proprio patrimonio culturale. Oggi il borgo è una meta apprezzata da turisti, appassionati di storia e amanti delle tradizioni liguri.

Perché Visitare Pentema?

Visitare Pentema significa scoprire la Liguria più autentica. Passeggiare tra le sue vie, partecipare agli eventi locali e immergersi nelle tradizioni del borgo offre un’esperienza unica, perfetta anche per chi ama le escursioni e la natura.

Storia di Pentema e le sue tradizioni legate al presepe

Le origini di Pentema

Le origini di Pentema risalgono al Medioevo, quando nacque come insediamento agricolo e pastorale. La sua posizione isolata ha permesso di conservare nel tempo l’architettura originale e le tradizioni di una volta. Oggi molte abitazioni sono state restaurate utilizzando materiali e tecniche antiche, mantenendo intatto il fascino del passato.

Il Presepe di Pentema: una tradizione da vivere

Uno degli eventi più importanti è il celebre Presepe di Pentema, che si svolge ogni anno durante il periodo natalizio. Il borgo si trasforma in un vero e proprio presepe vivente, con figuranti in costume ottocentesco che animano le vie, riproducendo scene di vita quotidiana e antichi mestieri. Un evento imperdibile per chi vuole scoprire le tradizioni natalizie della Liguria.

Cosa vedere e cosa fare a Pentema

Luoghi di interesse a Pentema

  • Il borgo antico: camminare tra le sue vie permette di osservare dettagli architettonici tipici e godere di un’atmosfera autentica.
  • Chiesa di San Pietro Apostolo: una testimonianza dell’arte sacra locale, con interni arricchiti da affreschi e decorazioni storiche.
  • Museo diffuso del presepe: un percorso culturale che illustra la vita contadina del XIX secolo attraverso ambientazioni e oggetti d’epoca.

Attività consigliate a Pentema

  • Escursioni nei dintorni: il borgo è situato all’interno del Parco Naturale dell’Antola, un’area protetta che offre sentieri panoramici e percorsi naturalistici.
  • Fotografia e osservazione del paesaggio: la conformazione del territorio offre numerosi punti di interesse per gli appassionati di fotografia.
  • Visita durante il periodo natalizio: per assistere al Presepe di Pentema e vivere un’esperienza immersiva nella tradizione locale.

Come raggiungere Pentema

Pentema si trova a circa 50 km da Genova ed è raggiungibile in auto percorrendo la SP 15 da Torriglia. Durante il periodo natalizio, vengono organizzati servizi navetta per agevolare l’accesso al borgo, data la maggiore affluenza di visitatori.

Conclusione: Pentema, il borgo delle tradizioni liguri da non perdere

entema è un esempio virtuoso di borgo che ha saputo conservare la propria memoria storica e le tradizioni liguri. Grazie all’impegno della comunità locale, oggi offre ai visitatori un’esperienza autentica nell’Appennino Ligure. Che si tratti di una vacanza culturale, di un’escursione nella natura o di un viaggio tra le tradizioni natalizie liguri, Pentema è una meta affascinante e ricca di storia.

Pianifica la tua visita a Pentema e vivi un’esperienza indimenticabile tra storia, natura e tradizioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *