Ridare vita a un territorio: spunti per la Val Pentemina

Vista dall'alto di un vicolo di Pentema

L’Italia custodisce una miriade di borghi e aree interne colpite da spopolamento e declino economico, ma questi luoghi offrono opportunità uniche per uno sviluppo sostenibile e innovativo. Il progetto Ca’ di Gianchi – un futuro da costruire per la Val Pentemina si propone di dimostrare come il declino possa trasformarsi in rinascita, riscoprendo il valore delle tradizioni e adattandole alle esigenze moderne

Ogni territorio è il risultato di stratificazioni storiche, sociali ed economiche, e la rigenerazione della Val Pentemina deve partire proprio dal rispetto della sua memoria locale. Non si tratta solo di recuperare edifici, ma di costruire una comunità resiliente, garantendo servizi essenziali, creando opportunità di lavoro e rafforzando il senso di appartenenza. Un’economia circolare basata sulle risorse locali può rappresentare la chiave per il rilancio della Val Pentemina. L’agricoltura di qualità, il turismo sostenibile e l’artigianato sono elementi strategici, mentre la transizione ecologica, attraverso pratiche agricole innovative e una gestione responsabile del patrimonio naturale, può garantire un futuro più solido e duraturo.

Ma il vero motore della rinascita è la qualità della vita. Scuole, centri culturali e spazi pubblici non sono solo servizi, ma pilastri su cui si fonda una comunità coesa e dinamica. Il progetto Ca’ di Gianchi punta proprio a creare spazi multifunzionali dove socialità, cultura ed economia si incontrano per generare valore condiviso. A questo si aggiunge la necessità di ripensare l’abitabilità quotidiana: coworking, smart working e co-housing possono rendere il territorio più attrattivo, mentre incentivi per il ripopolamento e soluzioni abitative innovative ne garantiscono la sostenibilità a lungo termine.

Rivitalizzare la Val Pentemina significa guardare avanti con idee concrete e visione strategica. Il progetto Ca’ di Gianchi vuole essere un laboratorio di innovazione territoriale, in grado di bilanciare sviluppo economico, coesione sociale e sostenibilità ambientale.

Sei interessato ad approfondire?

  • Per contribuire al progetto con una donazione clicca qui oppure cerca Ca’ di Gianchi – Un futuro da costruire per la Val Pentemina su produzionidalbasso.it. Prendi parte anche tu alla trasformazione!
  • Per saperne di più sulla logica alla base del progetto leggi i documenti qui sotto:

2 commenti su “Ridare vita a un territorio: spunti per la Val Pentemina”

  1. Come credere che non sia solo una taverna/b@b e non un progetto che mira invece a creare un insediamento stanziale? Scusate la domanda, ma tanti posti bellissimi sono sorte di località vissute sono i tre mesi all’anno…
    Adesso vive ancora qualcuno a pentema? Ero stato alla trattoria/ locanda il pettirosso 25 anni fa, forse qualche residente c’era!
    Comunque se mi convincere contribuirò magari anche tanto
    Un in bocca al lupo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *